CAPITOLO 20. L'architettura gotica

Riproduci il contenuto

1x

Nel XIII e nel XIV secolo, numerose città europee furono interessate da una fioritura dell’attività edilizia e degli interventi urbanistici. Si innalzarono nuove cinte murarie, ricche di torri e aperte da grandi porte. Vennero costruiti nuovi edifici: palazzi, pubblici e privati, chiese e cattedrali.

Per le abitazioni private si consolidò il sistema delle case-torri che cercavano di svilupparsi in altezza con fronti molto stretti. San Gimignano in Toscana ne conserva numerosi esempi. Talvolta, i piani superiori si proiettavano sulla strada sostenuti da pali, pilastri o mensoloni in pietra. I primi grandi palazzi furono costruiti per volontà dei ricchi mercanti; tali palazzi presentano sulla strada o sulla piazza fronti in pietra relativamente ampi e aperti da grandi finestre ad arco e con ampi portali al piano terra che immettevano in profondi spazi porticati.

L’architettura civile gotica mantenne un forte legame con la tradizione romanica: mura possenti, alte torri e coronamenti merlati. I palazzi pubblici divennero, accanto agli edifici religiosi, veri poli di attrazione della vita cittadina. Piacenza e Perugia presentano palazzi pubblici particolarmente ricchi e grandiosi. A Firenze, nel Palazzo del Bargello e in Palazzo Vecchio, l’aspetto di fortezze è alleggerito dall’apertura di bifore e dagli archetti pensili che reggono la merlatura. A Siena, il monumentale Palazzo Pubblico accompagna la forma a conchiglia dell’antistante Piazza del Campo, dominata dall’altissima Torre del Mangia. Si distingue da questi modelli, Palazzo Ducale a Venezia, che, influenzato dal gotico europeo, presenta una doppia loggia di arcate a sesto acuto sovrastata da un’ampia superficie muraria decorata a losanghe.

Tipica espressione del mondo medievale furono i castelli. Costruiti in lughi adatti a controllare il territorio, presentavano generalmente alte mura merlate intervallate da torri e una torre principale, detta Mastio.

Nel Regno di Sicilia, la politica di Federico II di Svevia richiese la costruzione di imponenti castelli. Castel del Monte presso Andria ne è un autorevole esempio. La sua particolare forma, un prisma a pianta ottagonale articolato attorno a un cortile e racchiuso da una corona di otto torri sempre ottagonali, ha dato vita a numerose ipotesi su quale fosse il suo uso, ma ancora oggi rimane sconosciuta la sua destinazione originaria.

Nel corso del XII secolo, l’adozione dell’arco a sesto acuto inaugurò la stagione del Gotico. Esso offre vantaggi strutturali rispetto all’arco a tutto sesto: rende la costruzione più sicura, perché scarica le forze secondo una direzione più vicina alla perpendicolare; consente la costruzione di volte a crociera rettangolari e trapezoidali, permettendo soluzioni planimetriche del tutto nuove.

Tra l’XI e il XII secolo, nuovi ordini religiosi elaborarono opposte teorie estetiche: secondo i cluniacensi, le chiese dovevano rendere omaggio alla grandezza di Dio con la loro magnificenza; al contrario, i cistercensi reputavano che le chiese dovessero rispettare la scelta di povertà compiuta da Cristo. Da qui derivano le due anime dell’architettura gotica.

Per convenzione si fa iniziare il Gotico con la ristrutturazione dell’Abbazia di Saint-Denis, avviata dall’abate cluniacense Suger nel 1140. I suoi principali elementi di novità si racchiudono nel coro con i suoi svettanti archi a sesto acuto, il doppio deambulatorio e le cappelle radiali.

I grandi capolavori gotici europei si rifanno al tipo cluniacense. Tutte le principali città europee gareggiarono tra di loro per costruire favolose cattedrali, ognuna delle quali voleva superare le altre in dimensioni, bellezh9A ÃŒá8hã8¨Â8 È8_initedX99ØhLœÄá8Pè¡ðá8¨Â8_names99DßÎÌ üá88é¡(â8¸á8_currentPaged99¾ƒ•› 4â8ê¡`â8ðá8 È8_atFirstPage99Šaž¢ lâ8 롘â8(â8@Å8_atLastPagel99rç ¤â88ì¡Ðâ8`â8¨Æ8Ðâ8_lastPageNoA9òò×»Üâ8í¡ã8˜â8˜â8ã8_maxRecordCount9A2rÍ ã8èí¡Ðâ8Ðâ8datetimeod!9(ä8t!!t!!!!!!

All'esterno, le cattedrali gotiche si caratterizzano per la presenza di contrafforti e di archi rampanti, necessari per contrastare le spinte delle altissime pareti, e di decorazioni come guglie e pinnacoli che le slanciano ancora più in alto. La Cattedrale di Notre-Dame di Parigi è uno dei primi e più interessanti esempi di Gotico europeo. Presenta una pianta a cinque navate, un grande coro con doppio deambulatorio e la facciata inquadrata da due possenti torri. La Cattedrale di Chartres, sorta su un precedente edificio distrutto da un incendio, fu ricostruita in breve tempo. Conserva ancora oggi 176 vetrate, fra le più importanti realizzate nel XIII secolo. La Cattedrale di Reims, frutto di ricostruzioni diverse, è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa.

In Italia, i Cistercensi fondarono 88 abbazie che presentano forme semplici e regolari, pareti piane e superfici murarie compatte. La più antica testimonianza di architettura cistercense in Italia è la Chiesa abbaziale di Fossanova, il cui interno è un nitido incastro di volumi, sobriamente nudo ed essenziale.

L'architettura gotica italiana rinunciò alle altezze vertiginose, alle grandi finestre e alle fantasiose decorazioni plastiche tipiche dell'architettura d'Oltralpe. Il principale elemento gotico adottato in Italia fu l'arco a sesto acuto.

Le chiese degli ordini mendicanti, francescani e domenicani, hanno spazi unitari, facilmente percepibili e membrature plasticamente poco articolate. Di norma, non sono coperte da volte in pietra ma da tetti di legno e prive di torri, per questo dette "chiese-fienile". Tuttavia, la Basilica di San Francesco ad Assisi è un edificio imponente, composto da due chiese sovrapposte. Sia la Basilica inferiore sia la Basilica superiore presentano piante cruciformi commisse a una navata. La Basilica superiore si presenta come un'aula magna ampia e spaziosa.

Il Duomo di Firenze, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, fu progettata dall'architetto Arnolfo di Cambio che pose la prima pietra nel 1296, ma la sua costruzione durò quasi due secoli. Grazie alle sue grandiose dimensioni è la quinta chiesa più grande d'Europa.  Sempre a Firenze gli ordini mendicanti costruirono la Basilica di Santa Maria Novella, domenicana, e la Basilica di Santa Croce, francescana. Quest'ultima presenta ancora il tetto di legno.

Altri importanti esempi di Gotico italiano, sono il Duomo di Orvieto e il Duomo di Siena. Questi edifici sono tra i pochi esempi di chiesa gotica con facciata medievale originaria.

A Padova abbiamo la grandiosa Basilica di Sant'Antonio. A Bologna la Basilica di San Petronio, in Piazza Maggiore.

L'edificio che più si avvicina ai modi dell'architettura gotica europea è il Duomo di Milano. La chiesa è a pianta cruciforme, a cinque navate, con transetto a tre navate concluso da absidi e volte a crociera costolonate. Un grande tiburio si innalza dall'incrocio dei bracci. L'alzato, tutto in marmo rosa, è arricchito da una selva di archi rampanti, pinnacoli, guglie e ricami marmorei ed è aperto da finestroni tripartiti, arricchiti da vetrate.

© 2025, Gius. Laterza & Figli, Bari-Roma