Carlo Greppi
25 aprile 1945: "Una cosa grande". La Resistenza e l'Italia liberata
"Un popolo che senza ordini, senza capi, fa la scelta d'insorgere [...] questa nella storia del nostro paese è una cosa grande". Così Ferruccio Parri celebra la Resistenza: un'esperienza intergenerazionale, interpartitica e internazionale partecipata da uomini e donne di ogni ceto sociale.
Alessandro Barbero - Sandro Carocci
Lo spazio umano: l'imprevedibile ascesa del cristianesimo nell'impero romano
Dagli esordi in Palestina alle persecuzioni del III secolo, dalla conversione dell'imperatore Costantino al definitivo riconoscimento come religione di Stato con Teodosio I, nel corso di circa tre secoli, il cristianesimo assume il primato nell'impero romano, un esito non scritto sin dall'inizio: quali ne sono stati i tratti salienti e i fattori di successo? quali i punti di resistenza? Un viaggio alle origini di uno dei cardini della cultura europea.
Marco Meotto
Pirati nei Caraibi. La lotta per l'egemonia europea tra Seicento e Settecento in prospettiva globale
È il 14 giugno del 1678 quando una spedizione di pirati guidata dal francese Michel De Grammont cinge d'assedio Maracaibo, ricca città dell'impero coloniale spagnolo. A fine Seicento, nel mare dei Caraibi, le navi dei filibustieri sfidano le flotte delle grandi potenze europee, ma ciò che succede sugli oceani è solo il riflesso di una partita più ampia per il predominio globale.
Caterina Ciccopiedi
Pellegrinaggi armati, violenze, commerci. L'invenzione delle crociate
Il 27 novembre 1095 papa Urbano II è a Clermont-Ferrand, e lancia un appello che invita i fedeli a recuperare Gerusalemme e il Santo Sepolcro, in mano musulmana. Con questa chiamata al pellegrinaggio armato cerca di convogliare verso l'esterno le forze che rendevano instabile il quadro politico in Occidente. È il momento che dà avvio alle cosiddette crociate.
Valentina Colombi
L'alba del Novecento. Giovani e donne alla conquista dello spazio pubblico
Il quadro di Renoir Bal au moulin de la Galette del 1876 è capace di trasportarci in un fresco pomeriggio estivo della Parigi fin de siècle, quando nella società francese, come in quella di tutto l'Occidente industrializzato, qualcosa sta cambiando. Siamo agli albori della società di massa: tanti giovani e tante donne si affacciano da protagonisti sulla scena pubblica per sperimentare nuove esperienze, nuovi ruoli sociali, nuove opportunità.
Carlo Greppi
La prima crisi mondiale dei rifugiati. Quando le democrazie occidentali respinsero gli ebrei in fuga
Sulle rive francesi del lago di Ginevra, nel paese turistico di Evian-les-Bains, nel 1938 si tiene una conferenza per decidere se e come accogliere gli ebrei in fuga perseguitati nei territori del Reich, ma si conclude con un nulla di fatto. Questa crisi dei rifugiati, di dimensione globale, rivela ancora oggi i chiaroscuri dell'umanità.
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Ucraina, terra di "confine" e crocevia di popoli. Dal Rus' di Kiev alla "Rivoluzione sul granito"
Sin dall'XI secolo le vaste pianure dell'attuale Ucraina sono state uno snodo geografico cruciale: luogo d'incontro di genti diverse e terreno di scontro fra potenze rivali. Un percorso storico dal Medioevo alla dissoluzione dell'Urss può aiutarci a disinnescare gli usi politici e strumentali del passato e accompagnarci a comprendere la complessità del tempo presente.
© Copyright Editori Laterza | Sede legale Piazza Umberto I n. 54, 70121 Bari | Ufficio Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 00442700589 | Capitale sociale euro 263.250,00 | P.IVA 00894291004
Informativa privacy clienti | Informativa privacy visitatori & cookie | Certificazione ISO 9001:2015 | Credits