Formazione docenti
Promosso dalla Casa Editrice Laterza. Direttore responsabile: Carlo Greppi.
All'interno del ciclo di corsi di formazione 'La storia alla prova dei fatti. Analizzare e decostruire a scuola gli stereotipi della storia' rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, la Casa Editrice Laterza (Gius. Laterza & figli S.p.A.) propone un corso che ha come oggetto l'esperienza coloniale italiana dal 1882 al 1960, ed è finalizzato a decostruire il luogo comune per cui esisterebbero un colonialismo 'cattivo' e un colonialismo 'buono'.
La proposta formativa coniuga l'approfondimento dell'aspetto storico e l'aggiornamento storiografico con la progettazione, secondo metodologie innovative, di attività didattiche centrate su precisi indicatori di competenza e nuclei fondanti disciplinari. Inoltre, le/i docenti potranno proporre alle studentesse e agli studenti un percorso in cui la competenza disciplinare storica è integrata con l'Educazione civica.
Mercoledì 19 marzo, ore 15.30 – 17.00
Introduzione al corso: programma e metodologie didattiche, a cura di Antonella Fiorio (Università di Bari)
Mercoledì 26 marzo, ore 15.30 – 18.30
L'Africa e il progetto nazionale fascista, Valeria Deplano (Università di Cagliari)
Venerdì 4 aprile, ore 15.30 – 18.30
Le colonie Italiane tra bugie, razzismi, amnesie, Francesco Filippi (Storico e formatore per Associazione Deina APS)
Lunedì 14 aprile, ore 15.30 – 18.30
Resistere all'invasore, Carlo Greppi (storico, curatore della collana Laterza "Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti")
Mercoledì 16 aprile ore 15.30 – 17.00
Attività di debriefing sulle attività svolte, a cura di Antonella Fiorio (Università di Bari)
Docenti di scuola secondaria di secondo grado. Data la rilevanza della tematica affrontata, l'invito è esteso anche ai Dirigenti Scolastici.
Il corso, interamente online, è in modalità sincrona su piattaforma di videoconferenza Zoom - e asincrona. Contenuti e attività digitali saranno condivisi con Gdrive e Padle.
Il corso è di 25 ore complessive così suddivise:
Acquisire il quadro storico dell’evento.
Collocare nel tempo le origini dell’evento.
Applicare una corretta metodologia per ricavare informazioni dalle fonti.
Guardare l’evento da diversi punti di vista, immedesimarsi in diversi soggetti sociali.
Prendere in esame e trattare in modo critico le narrazioni di fiction dell’evento.
Decostruire gli stereotipi e individuare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.
Progettare un intervento didattico circoscritto, individuando competenze e indicatori.
Acquisire strumenti digitali per un ambiente di apprendimento misto.
Istituire relazioni tra passato e presente.
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale.
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento.
Area 4: Valutazione dell’apprendimento.
Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
La presenza è obbligatoria almeno per il 75 % del monte ore complessivo. L’attestato di frequenza riporterà il monte ore raggiunto da ciascun docente. Otterrà il riconoscimento di 25 ore chi, oltre a completare il corso e a frequentarlo in modo attivo, completando le etivity richieste, compilerà il questionario finale somministrato nell’ultimo incontro.
Per la frequenza al corso è previsto l'esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007).
Il corso di formazione è gratuito. È necessaria la registrazione al sito www.laterzalibropiuinternet.it.
Iscrizioni entro il 16/03/2025 sulla piattaforma Sofia (https://sofia.istruzione.it/).
Identificativo del corso su Sofia: 95136
Scarica la locandina del corso
© Copyright Editori Laterza | Sede legale Piazza Umberto I n. 54, 70121 Bari | Ufficio Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 00442700589 | Capitale sociale euro 263.250,00 | P.IVA 00894291004
Informativa privacy clienti | Informativa privacy visitatori & cookies | Certificazione ISO 9001:2015 | Credits | Whistleblowing