Formazione docenti
Corso accreditato MIUR promosso dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (Dirium), Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dalla Casa Editrice Laterza.
Direttrice responsabile: Annastella Carrino.
Il corso, che inaugura il nuovo ciclo di corsi di formazione 'La storia alla prova dei fatti. Analizzare e decostruire a scuola gli stereotipi della storia', rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, ha come oggetto la lettura del Risorgimento come grande momento di conflitto politico, del quale la guerra del brigantaggio è il capitolo che vede innanzi tutto la lacerazione tra due visioni del mondo interne al Regno delle Due Sicilie. L’obiettivo è mostrare la complessità del processo di unificazione nazionale italiana, depurandola dalla diffusa lettura eroicizzante dei briganti e dalla rappresentazione di un Mezzogiorno prospero e felice, ma inerte, vittima della 'occupazione' sabauda.
La proposta formativa coniuga l'approfondimento dell'aspetto storico e l'aggiornamento storiografico con la progettazione, secondo metodologie innovative, di attività didattiche centrate su precisi indicatori di competenza e nuclei fondanti disciplinari. Inoltre, le/i docenti potranno proporre alle studentesse e agli studenti un percorso in cui la competenza disciplinare storica è integrata con l'Educazione civica.
Giovedì 2 marzo, ore 16.00 - 19.00
Valentina Colombi (Istituto piemontese per la storia della Resistenza), Risorgimento divisivo e retorica dell'Unità nazionale
Enrica Bricchetto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza), Laboratorio didattico
Giovedì 9 marzo, ore 16.00 - 19.00
Carmine Pinto (Università di Salerno), Guerra di brigantaggio e conflitto politico nel Mezzogiorno
Enrica Bricchetto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza), Laboratorio didattico
Lunedì 13 marzo, ore 16.00 - 19.00
Annastella Carrino (Università di Bari), Il grande brigantaggio nei manuali scolastici tra testo e immagini
Antonella Fiorio (Discovery Education Entertainment and Play Laboratory Srl), Smascherare le 'fake news'. Il brigantaggio nel web con laboratorio didattico
Martedì 28 marzo ore 16.00 - 18.00
Attività di debriefing sulle attività svolte, a cura di Enrica Bricchetto e Antonella Fiorio
Docenti di scuola secondaria di secondo grado. Data la rilevanza della tematica affrontata, l'invito è esteso anche ai Dirigenti Scolastici e docenti di ogni ordine e grado.
Il corso, interamente online, è in modalità sincrona su piattaforma di videoconferenza Zoom - e asincrona. Contenuti e attività digitali saranno condivisi con Gdrive e Padlet.
Il corso è di 25 ore complessive così suddivise:
La presenza è obbligatoria almeno per il 75 % del monte ore complessivo. L'attestato di frequenza riporterà il monte ore raggiunto da ciascun docente. Otterrà il riconoscimento di 25 ore chi, oltre a completare il corso e a frequentarlo in modo attivo, completando le etivity richieste, compilerà il questionario finale somministrato nell'ultimo incontro.
Per la frequenza al corso è previsto l'esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007).
Il corso di formazione è gratuito. È necessaria la registrazione al sito www.laterzalibropiuinternet.it. Se non si è già registrati, per la registrazione cliccare qui.
Iscrizioni entro il 24/02/2023 sulla piattaforma Sofia (https://sofia.istruzione.it/).
Identificativo del corso su Sofia: 79929
Scarica la locandina del corso
© Copyright Editori Laterza | Sede legale Piazza Umberto I n. 54, 70121 Bari | Ufficio Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 00442700589 | Capitale sociale euro 263.250,00 | P.IVA 00894291004
Informativa privacy clienti | Informativa privacy visitatori & cookie | Certificazione ISO 9001:2015 | Credits