È importante restituire profondità storica al conflitto armato che ha dato inizio allo smantellamento dell'ordine internazionale uscito dalla fine della Guerra Fredda: le diverse interpretazioni della storia ucraina, a partire dalla Rus' di Kyiv nel Medioevo fino alla Rivoluzione dell'Euromajdan nel 2013-2014, vengono infatti presentate da campi opposti per dimostrare l'appartenenza di questo paese all'Europa e 'all'occidente' oppure alla Russia e all'Eurasia. Questi opposti discorsi identitari e geopolitici hanno generato visioni esclusive e irrisolvibilmente conflittuali. L'analisi storica mostra invece che queste identità sono fluide e in costruzione.