Menu

Matteo Saudino

La guerra delle parole: egemonia culturale (da Gramsci al governo Meloni)

mercoledì 04 febbraio 2026
Ore 17.30, su piattaforma Zoom
Durata 45 minuti

Per studenti e docenti della scuola secondaria superiore

Il più grande intellettuale comunista italiano del '900, Antonio Gramsci, nei "Quaderni dal carcere", elaborò una raffinata categoria sia per spiegare la sconfitta delle sinistre ad opera del fascismo sia per tracciare la rotta della futura riscossa del proletariato: la categoria dell'egemonia culturale. Di recente tale categoria è stata riscoperta paradossalmente per denunciare la pervasività e prevalenza della cultura di sinistra nell'Italia repubblicana a danno di altre espressioni. In che misura e in che momenti la categoria gramsciana di egemonia è riconoscibile nella vita politica, nella produzione culturale e soprattutto nella sensibilità collettiva dell'Italia dal secondo dopoguerra?



Per partecipare ai webinar devi essere registrato al sito.
Se non sei ancora registrato, clicca qui.
Se sei già registrato inserisci sotto la tua mail.

Condividi su facebook
facebook
Condividi su twitter
Twitter